Soave
Tra il verde delle colline e delle loro vigne, si trova il paese di Soave, un borgo medievale in cui storia e tradizione si intrecciano dando vita a memorie nuove da legare ad esperienze indelebili.
Questa perla del Nord Italia si trova in Veneto, a circa venti chilometri da Verona e a circa ottanta chilometri da Venezia.
Il paese è protetto da eleganti mura intervallate da 24 torri che, partendo dal maestoso castello scaligero, circondano il centro abitato e abbracciano la vita che vi scorre all’interno.
Dominano i colori della terra e del cielo, che con tutte le loro sfumature contribuiscono ad alleviare l’animo di chi guarda. La natura esprime sé stessa attraverso i suoi profumi e i suoi frutti e scandisce il ritmo del lavoro nei vigneti.
Cenni storici
L’origine del paese risale probabilmente all’età della pietra con i primi insediamenti umani, mentre il centro storico fu fondato in epoca longobarda da una tribù di Svevi dai quali deriverebbe il nome “Suaves”, “Suevi” che poi divenne “Soavi” e infine Soave.
Oltre al Castello, il centro offre numerosi importanti monumenti storici come:
- il Palazzo dei Conti Sambonifacio del XIII secolo (nonchè sede della Cantina del Castello);
- il Palazzo dei Conti Cavalli del 1411;
- il Palazzo di Giustizia ed il Palazzo del Capitano del 1375;
- il Palazzo Pullici del XV secolo abitazione di Ippolito Nievo, scrittore e patriota italiano;
- il Palazzo dei Conti Moscardo del XVII secolo;
- il Duomo di S. Lorenzo martire del 1303;
- la Chiesa di S.Giorgio del XI secolo;
- la Chiesa di Santa Maria di Monte Santo dei Padri Domenicani del 1443;
- la Chiesa di San Rocco del XV secolo di Sant’Antonio del 1667;
- il Santuario di Santa Maria della Bassanella del XI secolo.