Orari Cantina
Lunedi-venerdi 8:00 - 18:30
Sabato 10:00 - 17:00
Cantina del Castello - wineshop

Author: Cantina Castello

Cantina del Castello, attenta da sempre all’ambiente e all’impatto delle proprie azioni su di esso, ha deciso di iniziare un percorso volto all’ottenimento della certificazione Biodiversity Friend. Per ottenere questa certificazione bisogna seguire un protocollo che pone attenzione particolare alla sostenibilità e al minor impatto umano sull’ecosistema che ci circonda a 360 gradi. Con questo articolo vogliamo raccontarvi l’inizio di questo percorso per poi illustrarvi step by step i miglioramenti che metteremo in atto al fine

Finalmente la bella stagione è alle porte e con essa anche la voglia di scoprire e visitare nuovi posti e nuove realtà! Noi siamo prontissimi ad accoglierti in cantina con le nostre tante offerte degustazione. Abbiamo pensato a tante novità per rendere la vostra esperienza presso Cantina del Castello indimenticabile. Una delle novità riguarda la Mindful tasting che prevede un coinvolgimento sensoriale che va oltre alla normale degustazione dei nostri vini. Vi accompagneremo in un percorso istruttivo

La primavera è arrivata e le temperature sono ideali per noi e per le nostre vigne che hanno da poco terminato la fase del pianto. Ma quali sono le fasi vitali di una pianta di vite? Come tutte le forme viventi anche le piante hanno il loro ciclo vitale. Nel nostro caso, parlando di vite, possiamo individuare nel momento dell’impianto la “nascita” della pianta. Sia nel caso si tratti di una porzione di tralcio, sia di una

Oggi parliamo dei sistemi di allevamento della vite… Molteplici sono i sistemi di allevamento della vite nelle diverse zone vinicole italiane ed estere. Il metodo scelto dipende dalla tipologia di vitigno, dalla tipologia di terreno e dall’esposizione al sole, al vento ed altri fenomeni metereologici a cui la vite sarà esposta durante la fase di crescita e sviluppo. I nostri vigneti si trovano nella zona del Soave Classico, dove il terreno risulta essere prevalentemente vulcanico e

Il Recioto ha una storia molto antica che risale all’epoca dei Romani. Al tempo non veniva chiamato Recioto di Soave ma nelle opere ritrovate di Plinio il Vecchio, si spiegano diverse ricette su come preparare il vinum passum (vino passito). Per ottenere il vinum passum si lasciavano le uve appassire in pianta per circa un mese dopo la raccolta, diversamente potevano essere raccolte subito e lasciate al sole per tre giorni circa oppure ancora all’ombra per

0
    0
    Il tuo Carrello
    Ordine minimo: 6 bottiglieTorna allo Shop